Iniziare l’anno scolastico in un ambiente diverso, camminando sui sentieri in mezzo alla natura, per favorire la socializzazione, la nascita e il consolidamento dei rapporti interpersonali e l’integrazione di tutti gli alunni nel gruppo classe. Queste uscite sono da eseguirsi nei primi mesi dell’anno scolastico, Settembre Ottobre.
Parco Naturale del Monte di Portofino
Dalle case multicolore di Camogli all’Abbazia di San Fruttuoso al borgo di Portofino, lungo sentieri pieni di colori e profumi.
Durata: 1 giorno
Itinerario: Camogli – San Rocco – Pietre Strette – San Fruttuoso – Base Zero – Portofino
Note: possibilità di visitare la Abbazia di San Fruttuoso e bagno nella baia
Periodo: settembre e ottobre per l’accoglienza, effettuabile tutto l’anno
Rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Il sentiero del Viandante
Suggestivo itinerario lungo l’antica via dei viandanti, dalle sponde lecchesi ai più vicini Valichi alpini.
Durata: 1 giorno
Itinerario: Abbadia – Maggiana – Lierna – Vezio – Varenna – Regolo – Bellano
Periodo: settembre e ottobre per l’accoglienza, effettuabile tutto l’anno
Rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Val Vigezzo
Una splendida escursione sul fondo di una delle più belle e caratteristiche valli dell’Ossola “la Valle dei Pittori” e i suoi Paesi.
Durata: 1 giorno
Itinerario: Druogno – Pineta dei Pittori – Santa Maria Maggiore – Malesco
Note: possibile visita al Museo dello Spazzacamino
Periodo: in settembre e ottobre per l’accoglienza, effettuabile tutto l’anno
Rivolto alle Scuole Medie e Superiori
I Corni di Canzo
Attraversato il centro storico di Canzo raggiungiamo la località Gajum, ove sgorgano le note fonti. Da qui ha inizio il sentiero geologico; numerosi e notevoli gli spunti geologici e non lungo tutto l’itinerario che ci conduce a Terz’Alpe; per citarne solo alcuni: formazioni sedimentarie, massi erratici, sorgenti pietrificanti e marmitte dei giganti.
Durata: 1 giorno
Itinerario: Canzo – Sorgente Gajum – Sentiero Geologico – Rifugio Terz’Alpe – Canzo
Periodo: settembre e ottobre per l’accoglienza, effettuabile anche in autunno e primavera
Rivolto alle Scuole Medie e Superiori
Il Sentiero dei Castagni
Dalla ridente Belgirate, tra castagni secolari e vigneti, si snoda l’antica mulattiera che portava i pellegrini fino alla ricchissima Stresa.
Durata: 1 giorno
Itinerario: da Belgirate a Stresa lungo l’antica mulattiera
Periodo: settembre e ottobre per l’accoglienza, effettuabile anche in autunno e primavera
Rivolto alle Scuole Elementari e Medie